Iconografie è una rivista monografica che si occupa di fenomeni politici, estetiche, trasformazioni tecnologiche e dibattiti culturali della contemporaneità: un archivio ragionato del presente, che si concentra sugli aspetti che corrono il rischio di passare inosservati.
Esce ogni tre mesi, in primavera, estate, autunno e inverno.

VOLUME III • ANNO III

FAKE

Facilitando la diffusione delle informazioni e la proliferazione delle narrazioni, internet ha cambiato il nostro rapporto con la verità, trasformando quest’ultima in una merce. Il risultato è che ora abbiamo imprenditori che gestiscono siti di fake news, modelle digitali che firmano contratti reali, reti di finti account gestiti dallo stato e truffatori che usano le AI.
Fake. Sul falso nel XXI secolo indaga il caos del vero e del falso online negli ultimi decenni, da quando abbiamo iniziato a parlare di post-verità a quando una falsa foto di Papa Francesco con il piumino Balenciaga ha rotto l’internet. Introduzione di Silvia Dal Dosso, creativa multidisciplinare e ricercatrice in nuove tecnologie digitali e subculture del web, parte del collettivo artistico Clusterduck.
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2023/08/web-cover-a3n3.png

Iconografie è una rivista monografica che si occupa di fenomeni politici, estetiche, trasformazioni tecnologiche e dibattiti culturali della contemporaneità: un archivio ragionato del presente, che si concentra sugli aspetti che corrono il rischio di passare inosservati.
Esce ogni tre mesi, in primavera, estate, autunno e inverno.

https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2023/08/a3n3-web-cover.png
Facilitando la diffusione delle informazioni e la proliferazione delle narrazioni, internet ha cambiato il nostro rapporto con la verità, trasformando quest’ultima in una merce. Il risultato è che ora abbiamo imprenditori che gestiscono siti di fake news, modelle digitali che firmano contratti reali, reti di finti account gestiti dallo stato e truffatori che usano le AI.
Fake. Sul falso nel XXI secolo indaga il caos del vero e del falso online negli ultimi decenni, da quando abbiamo iniziato a parlare di post-verità a quando una falsa foto di Papa Francesco con il piumino Balenciaga ha rotto l’internet. Introduzione di Silvia Dal Dosso, creativa multidisciplinare e ricercatrice in nuove tecnologie digitali e subculture del web, parte del collettivo artistico Clusterduck.
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2023/03/tempolinea-header-white.png
Per quale classe?

Per quale classe?

Luciano Canfora su liberalismo, democrazia e bonapartismo oggi

Tempolinea è la newsletter di Iconografie per interpretare questa tempolinea incredibile. Ogni settimana 50% riflessione teorica, 50% commento sul presente da alcune delle menti migliori in circolazione

https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2023/03/tempolinea-header-white.png

Tempolinea è la newsletter di Iconografie per interpretare questa tempolinea incredibile. Ogni settimana 50% riflessione teorica, 50% commento sul presente da alcune delle menti migliori in circolazione

Per quale classe?

Per quale classe?

Luciano Canfora su liberalismo, democrazia e bonapartismo oggi
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2023/05/cover-out.jpg
Negli ultimi decenni la guerra è diventata strana. La si guarda in streaming, i soldati postano selfie sui social, si può comprare il merchandise ufficiale di uno Stato in guerra e pagare per far scrivere una barzelletta su un colpo di mortaio sparato sulla linea del fronte. Come si è arrivati a questo punto?
Superbonker. Sulla guerra nel XXI secolo è un volume che mette in ordine i cambiamenti nell’estetica e nelle pratiche culturali belliche degli ultimi tre decenni, dalle guerre post-Undici Settembre alla guerra in Ucraina.
Introduzione di Maria Edgarda Marcucci, militante politica, veterana delle YPJ nella guerra in Siria contro lo Stato Islamico e autrice di Rabbia proteggimi (Rizzoli Lizard)

VOLUME II • ANNO III

SUPERBONKER

Negli ultimi decenni la guerra è diventata strana. La si guarda in streaming, i soldati postano selfie sui social, si può comprare il merchandise ufficiale di uno Stato in guerra e pagare per far scrivere una barzelletta su un colpo di mortaio sparato sulla linea del fronte. Come si è arrivati a questo punto?
Superbonker. Sulla guerra nel XXI secolo è un volume che mette in ordine i cambiamenti nell’estetica e nelle pratiche culturali belliche degli ultimi tre decenni, dalle guerre post-Undici Settembre alla guerra in Ucraina.
Introduzione di Maria Edgarda Marcucci, militante politica, veterana delle YPJ nella guerra in Siria contro lo Stato Islamico e autrice di Rabbia proteggimi (Rizzoli Lizard)
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2023/05/a3n2-web-cover.png

VOLUME I • ANNO III

TROPICO

Nel 2018 un ex capitano dell’esercito omofobo, misogino e nostalgico della dittatura ha conquistato la presidenza del Brasile, tra fake news su WhatsApp e violenza politica, per lasciarla anni dopo con un assalto (fallito) ai palazzi del potere. Jair Bolsonaro è stato un secondo Donald Trump oppure – viceversa – è il mondo che si sta brasilianizzando? Tropico è un archivio su quello che è stato, insieme a Trump, l’altro vero protagonista della rivolta populista globale degli anni Dieci.
Con un saggio introduttivo di Alex Hochuli, ricercatore brasiliano, host del podcast Bungacast e co-autore di “La fine della fine della storia” (Tlon, 2022).
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2023/02/a3n1-web-cover.png

DISTRIBUZIONE

Iconografie è distribuita a livello nazionale da directBook: se sei una libreria, puoi ordinarli direttamente dal distributore, oppure tramite Fastbook.
Se sei una lettrice o un lettore, il modo migliore per leggere Iconografie è abbonarti. Altrimenti, puoi acquistare le copie singole, cartacee o PDF, sul nostro shop, quando sono disponibili (la tiratura è limitata e dà priorità agli abbonati). Puoi ordinarle anche nei principali store online (come IBS) e in tutte le librerie italiane – se sono disponibili arriveranno in pochi giorni.
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2023/02/divider-2023.png
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2023/02/divider-2023-mobile.png
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2023/02/a3n1-cover-roll.jpg

Anno III Volume I

Tropico
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/05/divider-2022.png
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/05/divider-2022-mobile.png
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/05/a2n1-2022.png

Anno II Volume I

Afghanistan
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/05/a2n2-2022.png

Anno II Volume II

Dank
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/08/a2n3-2022.png

Anno II Volume III

Tulipani
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/11/WhatsApp-Image-2022-11-05-at-4.41.47-PM.jpeg

Anno II Volume IV

Musetti
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/02/divider-2021.png
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/02/divider-2021-mobile.png
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/02/N1-1.jpg

Anno I Volume I

Quarantacinque
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/02/N2-1.jpg

Anno I Volume II

Quattroruote
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/02/N3-1.jpg

Anno I Volume III

Pattern
https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/02/N4-1.jpg

Anno I Volume IV

Apparenze

DISTRIBUZIONE

Iconografie è distribuita a livello nazionale da directBook: se sei una libreria, puoi ordinarli direttamente dal distributore, oppure tramite Fastbook.

Se sei una lettrice o un lettore, il modo migliore per leggere Iconografie è abbonarti. Altrimenti, puoi acquistare le copie singole, cartacee o PDF, sul nostro shop, quando sono disponibili (la tiratura è limitata e dà priorità agli abbonati). Puoi ordinarle anche nei principali store online (come IBS) e in tutte le librerie italiane – se sono disponibili arriveranno in pochi giorni.

https://www.iconografie.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-undermedia-header.png

Iconografie è un prodotto Undermedia curato da Mattia Salvia
Testata registrata presso il tribunale di Milano n°148 del 3 luglio 2019
Direttore responsabile: Alessandro Braga

Tutti i testi scritti dalla redazione e dai collaboratori sono disponibili sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0