Festival

Per il quinto anno consecutivo, torna il Festival di Iconografie. Questa volta sono due: a Milano dal 19 al 21 settembre; e a Roma dal 26 al 28 settembre.

Milano

MARE CULTURALE URBANO
VIA QUINTO CENNI, 11

Venerdì 19 settembre

21:00 – Cultura di destra
Zerocalcare, Valerio Renzi
DJ Set – Turbolenta

Sabato 20 settembre

15:30 – Narodnik!
Nicolas Framont, Davide Piacenza, Alessandro Colombini
17:00 – Aura
Chiara Galeazzi, Il Merdoscopo, Viola Stefanello
19:00 – Cosplayers
Mattia Salvia, Crazy Italian Politics

Domenica 21 settembre

15:30 – Superevento
Tara Riva, Leila Belhadj Mohamed
17:00 – 18 Brumaio
Paolo Gerbaudo, Francesca Antonini, Leonardo Bianchi
19:00 – L’altra Europa
Ilaria Salis
21:00 – Buonasera Cretin3
Viola Valery, Diletta Bellotti
A pagamento: biglietti a 10€ su DICE.
Scopri di più sulla serata.

Roma

MERCURIO PIGNETO
VIA GIOVENALE, 43

Venerdì 26 settembre

19:00 – Brainrottati
Serena Mazzini

Sabato 27 settembre

15:30 – Il nostro business è la morte
Ilya Barabanov, Giovanni Savino
17:00 – Iperpolitica
Anton Jäger, Giulio Azzolini
19:00 – Cosplayers
Mattia Salvia, Tiziano Cancelli

Domenica 28 settembre

15:30 – Una guerra di classe
Volodymyr Ishchenko, Maria Chiara Franceschelli
17:00 – Nuovi Stati Uniti
Anna Curcio, Mimmo Cangiano
19:00 – Nazionalpopolare
Madonnafreeeda, Laila Al Habash, Alice Oliveri

Gli ospiti

Zerocalcare
Il più importante fumettista italiano
Serena Mazzini
Social media strategist, insegna alla NABA e studia internet e i social media. Il suo ultimo libro è Il lato oscuro dei social network (Rizzoli, 2025)
Valerio Renzi
Giornalista, si occupa di destre radicali e culture di destra. Il suo ultimo libro è Le radici profonde (Fandango, 2025)
Ilya Barabanov
Uno dei più importanti giornalisti russi, dichiarato “agente straniero” dal regime di Putin. Il suo ultimo libro è Il nostro business è la morte (NERO, 2025)
Nicolas Framont
Sociologo, caporedattore della rivista indipendente francese Frustration Magazine. Ha scritto un libro sul culto di Luigi Mangione, di prossima uscita
Giovanni Savino
Esperto di nazionalismo russo, ha vissuto in Russia fino al 2022. Oggi insegna all’Università Federico II di Napoli. Cura il canale Telegram “Russia e altre sciocchezze”
Davide Piacenza
Giornalista, gestisce la newsletter “Culture wars” sulle guerre culturali contemporanee. Il suo ultimo libro è La correzione del mondo (Einaudi, 2023)
Anton Jäger
Storico belga, si occupa di populismi e crisi della democrazia. È lettore a Oxford e opinionista fisso del New York Times. Il suo ultimo libro è Iperpolitica (NERO, 2024)
Il Merdoscopo
Icona della cultura pop e dell’astrologia online
Giulio Azzolini
Professore di Filosofia politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il suo ultimo libro è Il futuro. Storia di un’idea (Einaudi, 2021)
Turbolenta
DJ e produttrice musicale italo-marocchina
Volodymyr Ishchenko
Sociologo, tra i più importanti intellettuali ucraini contemporanei. Lavora alla Freie Universität di Berlino. Il suo ultimo libro è Towards the Abyss: Ukraine from Maidan to War (Verso, 2024)
Chiara Galeazzi
Scrittrice, autrice televisiva e voce di Radio Deejay. Il suo ultimo libro è Merdoni (Blackie, 2025)
Maria Chiara Franceschelli
Dottoranda alla Scuola Normale Superiore di Pisa, si occupa di movimenti sociali e società civile nello spazio post-sovietico. Ultimo libro: La Russia che si ribella (con Federico Varese, Altreconomia, 2024)
Crazy Italian Politics
Un archivio dei momenti più pazzi della politica italiana. “A crazy good Twitter feed” (The New York Times)
Laila Al-Habash
Cantante italiana di origini palestinesi
Viola Stefanello
Giornalista del Post, si occupa di tecnologia, società e cultura di internet
Madonnafreeeda
Memer transfemminista anonima e militante, icona
Tara Riva
Analista politica italo-iraniana. Ha lavorato per il Parlamento europeo e le Nazioni Unite
Alice Oliveri
Scrittrice e autrice televisiva, host del podcast “Il decennio breve”. Ultimo romanzo: Una cosa stupida (Mondadori, 2025)
Leila Belhadj Mohamed
Editor e podcaster, si occupa di migrazioni, diritti umani e geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa
Anna Curcio
Sociologa, ricercatrice e studiosa militante. Ultimo libro: Black fire (DeriveApprodi, 2020)
Viola Valéry
Giornalista, scrittrice ed esperta di cultura di internet
Mimmo Cangiano
Professore di Critica letteraria all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa di modernismo europeo, marxismo e cultura di destra. Ha scritto Guerre culturali e neoliberismo (Nottetempo, 2024)
Paolo Gerbaudo
Sociologo e teorico politico, insegna alla Scuola Normale Superiore di Pisa e al King’s College di Londra. Si occupa di populismi e democrazia contemporanea
Francesca Antonini
Politologa e ricercatrice all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha scritto Gramsci tra cesarismo e bonapartismo (Treccani, 2024)
Diletta Bellotti
Ricercatrice e militante romana specializzata in diritti umani e migrazioni. Ha scritto Pomodori rosso sangue (Nottetempo, 2024)
Leonardo Bianchi
Giornalista, per anni News Editor di VICE Italia. Si occupa di populismi, complottismi ed estremismo di destra. Ultimo libro: Le prime gocce della tempesta (Solferino, 2024)
Ilaria Salis
Militante antifascista, ex prigioniera politica in Ungheria, europarlamentare

Per essere “prese sul serio” le femministe™️ devono essere prive di senso dell’umorismo, le scrittrici devono essere austere, le comiche non possono essere troppo politiche. Sempre contro ogni binarismo lɜ cretinɜ stanno maldestramente nel mezzo e oltre i confini.

Una serata di stand up comedy con Diletta Bellotti e Viola Giacalone Valery, che arriva per la prima volta a Milano. Biglietti a 10€ su Dice.

Il festival di Iconografie 2025 è prodotto da Undermedia, Mare Culturale Urbano e Mercurio Pigneto, con il supporto di Nero Editions e con il contributo di Fondazione Cariplo.

Ingresso libero e gratuito, ma è gradito l’RSVP.